Come individuare precocemente un DSA per favorire il percorso scolastico del bambino
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possono rendere il percorso scolastico dei bambini particolarmente complesso, influenzando la loro autostima e il rendimento. Ma come riconoscerli? Esistono alcuni campanelli d’allarme che genitori e insegnanti possono osservare per individuare eventuali difficoltà nelle principali abilità scolastiche: lettura, scrittura e calcolo.
Un’identificazione precoce è fondamentale per garantire un intervento tempestivo e ridurre l’impatto delle difficoltà scolastiche e psicologiche. In questo articolo esploreremo 7 segnali chiave che potrebbero indicare la presenza di un DSA.
Ecco un’infografica che riassume i 7 campanelli d’allarme che possono indicare un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) nei bambini.

1. Difficoltà persistenti nella lettura (Dislessia)

La dislessia comporta difficoltà nella decodifica delle parole e nella lettura fluente. I bambini con dislessia tendono a leggere lentamente e in modo frammentato, con frequenti errori che possono ostacolare la comprensione del testo.
Segnali da osservare:
✅ Lettura più lenta rispetto ai coetanei, con difficoltà nel mantenere un ritmo fluido.
✅ Errori ricorrenti nella lettura (es. inversione di lettere, omissioni di sillabe o parole).
✅ Mancata automatizzazione della lettura di parole già note.
✅ Evitamento delle attività di lettura, sia a scuola che a casa.
2. Difficoltà nella scrittura (Disgrafia e Disortografia)

- La disgrafia e la disortografia colpiscono rispettivamente la componente grafica e ortografica della scrittura.
- La disgrafia riguarda la difficoltà a formare lettere leggibili e mantenere una scrittura fluida.
- La disortografia implica errori ortografici frequenti e persistenti, anche su parole già apprese.
Segnali da osservare:
✍️ Grafia disordinata o illeggibile, con caratteri irregolari, disallineati e spesso ricalcati.
✍️ Errori ortografici ripetitivi (es. “bambbino” anziché “bambino”).
✍️ Scorretta segmentazione delle parole: unire due parole che dovrebbero essere separate (es. “lacasa” invece di “la casa”) e dividere una parola che dovrebbe essere scritta tutta insieme (es. “in sieme” invece di “insieme”).
✍️ Inversioni di lettere (es. “b” al posto di “d”), omissioni di lettere o accenti.
✍️ Frustrazione e riluttanza nello scrivere.
3. Difficoltà nel calcolo e nella comprensione dei numeri (Discalculia)

La discalculia comporta problemi nella comprensione dei numeri e nell’esecuzione delle operazioni matematiche di base.
Segnali da osservare:
🔢 Difficoltà a riconoscere e memorizzare numeri e sequenze numeriche.
🔢 Difficoltà nel comprendere i concetti matematici di base, come il significato delle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e/o divisione, oltre al valore posizionale delle cifre.
🔢 Errori frequenti nei calcoli semplici.
🔢 Confusione con i simboli matematici (+, −, ×, ÷).
4. Ritardo nelle tappe di sviluppo (linguaggio e abilità motorie)

Un segnale significativo di possibile DSA può essere rappresentato dal ritardo nel raggiungimento delle tappe di sviluppo. I bambini con DSA possono mostrare difficoltà in attività pratiche, coordinazione motoria, competenze linguistiche.
Segnali da osservare:
🗣️ Difficoltà nel linguaggio: pronuncia errata, problemi nell’esprimere pensieri complessi.
🤹♂️ Difficoltà motorie: problemi nel coordinare movimenti (es. allacciarsi le scarpe, andare in bici).
↔️ Difficoltà nelle abilità visuo-spaziali e nella lateralizzazione: problemi nell’orientamento spaziale, confusione nei comandi direzionali e difficoltà nel distinguere la destra dalla sinistra.
⏳ Problemi con l’orologio analogico: incapacità o ritardo nel leggere correttamente l’orologio con le lancette, anche dopo ripetuti tentativi di insegnamento.
5. Problemi di memoria a breve termine

Molti bambini con DSA hanno difficoltà a trattenere informazioni per un breve periodo, rendendo difficile seguire istruzioni e completare i compiti scolastici.
Segnali da osservare:
🧩 Difficoltà a ricordare istruzioni immediatamente dopo averle ascoltate.
🔄 Necessità di ripetere più volte le stesse informazioni.
🧠 Difficoltà nella memorizzazione di tabelline, poesie, filastrocche o sequenze automatiche (giorni della settimana, mesi dell’anno, ordine alfabetico).
📌 Problemi nel seguire sequenze di passaggi o operazioni.
📖 Difficoltà nel ricordare i dettagli di una lezione o una storia letta.
6. Frustrazione e bassa autostima legata alla scuola

Le continue difficoltà scolastiche possono influenzare l’autostima del bambino, portandolo a perdere motivazione e sviluppare ansia scolastica.
Segnali da osservare:
💬 Commenti negativi su sé stesso (“sono stupido”, “non ci riesco”).
📚 Rifiuto di svolgere compiti scolastici o andare a scuola.
😟 Ansia o stress prima delle verifiche o delle attività che richiedono impegno cognitivo.
⏳ Tendenza a procrastinare o evitare i compiti.
7. Difficoltà nell’organizzazione e nella gestione del tempo

I bambini con DSA possono avere problemi a pianificare il lavoro scolastico e a gestire il proprio tempo in modo efficace. Questo può riflettersi nella perdita di materiale scolastico o nella difficoltà a rispettare le scadenze.
Segnali da osservare:
📁 Difficoltà a tenere in ordine il proprio materiale scolastico.
📌 Perdita frequente di oggetti (quaderni, libri, penne).
⏳ Lentezza nello svolgere i compiti rispetto ai coetanei.
📅 Difficoltà nel pianificare o organizzare più attività contemporaneamente.
Conclusione: perché è importante un’identificazione precoce?
Riconoscere questi segnali permette di intervenire tempestivamente, aiutando il bambino a sviluppare strategie di apprendimento personalizzate e migliorare la propria autostima.
Per un’analisi più ampia su come osservare i primi campanelli d’allarme di un DSA, puoi leggere il nostro articolo 5 segnali per ipotizzare un DSA
💡 Se hai notato alcuni di questi segnali nel tuo bambino o in un alunno, è consigliabile consultare uno specialista per una valutazione approfondita.
👉 Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza? Scrivici nei commenti!
Dott.ssa Angela Ficicchia